LA CASA DI ASTERIONE
Lo spettacolo che proponiamo non può essere fatto in un teatro tradizionale, per la sua realizzazione è, infatti, necessario un grande spazio vuoto, ha caratteristiche che lo rendono simile ad un’installazione che corrisponde all’intero spazio scenico dove gli spettatori si muovono circondati da suoni, immagini, sculture e parole.
Lo spettacolo ha una durata di circa 30 minuti, ed è pensato per 14 spettatori, prevede la presenza scenica di tre attori e di un musicista che esegue dal vivo il commento sonoro durante lo spettacolo.
Il tema dello spettacolo è il mito del Minotauro, liberamente inspirato da un racconto di Borges – La casa di Asterione .
Ha inizio con le note di una canzone greca cantata da Arianna mentre gioca a dondolarsi su un’altalena. La fanciulla racconta il mito secondo il proprio punto di vista.
Gli spettatori sono, in seguito, invitati ad entrare nello spazio scenico, la casa d’Asterione, dove grazie a dei giochi di luci e d’ombre, avranno la percezione di essere dentro un labirinto. Dal buio appaiono e scompaiono, in momenti diversi del percorso, immagini del palazzo di Cnosso proiettate sulle pareti e sculture che s’inspirano alle invenzioni di Dedalo.
Gli spettatori avvertono, durante tutto il percorso, la presenza del mostro. Per tre volte appare loro e diventano testimoni di un momento della sua esistenza, forse l’ultimo prima di essere ucciso da Teseo.
Un altro incontro che gli spettatori faranno a fine percorso sarà quello con Teseo e Arianna oscillanti su una barca dondolo, nel momento della loro partenza dall’isola di Creta.
Lo spettacolo è debuttato nella stagione Teatrale 2004 del Teatro Sant’Andrea nella meravigliosa abbazia di San Zeno a Pisa.
La casa di Asterione 2004 di Alessandra Taffi e Taiguara Alves Giannotti, Abbazia di San Zeno – Pisa
STUDIO SU ASTERIONE
Studio su Asterione 2003, di Alessandra Taffi e Taiguara Alves Giannotti, Stazione Leopolda – Pisa
SIBILA DI SPINE
scenografia con Beatrice Meoni di Sibila di Spine, 1997, Compagnia Movimentoinactor, Sapienza – Università di Pisa
STUDIO SU NEMESI
scenografia di Studio su Nemesi, 1996, di Silvia Fontana e Maurizio Mistretta, C.S.O.A. Macchia Nera – Pisa